• Tipologie di Polizze Assicurative per Amministratori e Dirigenti: Protezione e Vantaggi

    07 Aprile / di Francesca Giotto

    Nel mondo aziendale, amministratori e dirigenti affrontano responsabilità crescenti e rischi significativi. Le polizze assicurative rappresentano strumenti fondamentali per tutelare sia il patrimonio personale dei manager sia l’integrità finanziaria dell’azienda. Di seguito, analizziamo le principali tipologie di polizze assicurative disponibili, evidenziandone benefici, deducibilità fiscale e implicazioni per i beneficiari.

    1. Polizza D&O (Directors and Officers Liability)

    Descrizione:
    Questa polizza copre la responsabilità civile degli amministratori e dirigenti per errori professionali o presunti atti illeciti compiuti nell’esercizio delle loro funzioni. Include anche la copertura legale per difendersi da azioni di terzi.

    Beneficiari:
    Amministratori e dirigenti.

    Vantaggi fiscali:

    • I premi pagati dalla società sono deducibili come costi aziendali.
    • Non sono tassabili in capo all’amministratore se la polizza è stipulata a favore della società.

    Aree di rischio:

    • Errori di governance aziendale.
    • Violazioni normative o regolamentari.
    • Azioni legali da parte di azionisti o enti regolatori.

    2. Polizza RC Amministratori, Sindaci e Dirigenti

    Descrizione:
    Protegge amministratori, sindaci e dirigenti da richieste di risarcimento danni derivanti da atti illeciti commessi durante le loro mansioni.

    Beneficiari:
    Amministratori, sindaci e dirigenti.

    Vantaggi fiscali:

    • I premi sono deducibili per la società.
    • Se il beneficiario è l’amministratore, i premi possono essere considerati compenso in natura e quindi tassabili.

    Aree di rischio:

    • Errori contabili o di bilancio.
    • Decisioni strategiche che causano danni economici a terzi.
    • Mancata conformità alle normative fiscali o societarie.

    3. Polizza Infortuni Professionali

    Descrizione:
    Copre gli infortuni subiti dagli amministratori durante l’esercizio delle loro attività professionali.

    Beneficiari:
    Amministratori.

    Vantaggi fiscali:

    • I premi sono deducibili per la società.
    • Gli indennizzi percepiti dall’amministratore sono tassabili come reddito sostitutivo.

    Aree di rischio:

    • Incidenti sul luogo di lavoro o durante trasferte aziendali.
    • Infortuni gravi che compromettono la capacità lavorativa.

    4. Polizza “Key Man”

    Descrizione:
    Polizza temporanea caso morte o invalidità totale permanente stipulata a favore della società per tutelare il rischio legato alla perdita di un amministratore chiave.

    Beneficiari:
    Società.

    Vantaggi fiscali:
    La deducibilità dei premi è ammessa se la polizza è stipulata a favore della società.

    Aree di rischio:

    • Premorienza o invalidità permanente del manager chiave.
    • Impatto economico negativo sulla continuità operativa dell’azienda.

    5. Polizza Vita per Trattamento di Fine Mandato (TFM)

    Descrizione:
    Utilizzata per accantonare somme destinate al trattamento di fine mandato degli amministratori.

    Beneficiari:
    Amministratori.

    Vantaggi fiscali:

    • I premi non costituiscono fringe benefits e sono completamente deducibili.
    • Possono essere tassabili se considerati come compenso in natura.

    Aree di rischio:

    • Pianificazione finanziaria insufficiente per garantire il TFM agli amministratori.
    • Interpretazioni fiscali errate che generano contenziosi tributari.

    Vantaggi per la Società

    Le polizze assicurative non solo proteggono gli amministratori, ma offrono anche vantaggi significativi per l’azienda:

    1. Protezione del patrimonio aziendale: Riduzione del rischio economico derivante da azioni legali contro gli amministratori.
    2. Deducibilità fiscale dei premi: Molti premi assicurativi sono deducibili, riducendo l’imponibile fiscale dell’azienda.
    3. Serenità operativa: Gli amministratori possono operare con maggiore tranquillità, sapendo che il loro patrimonio personale è protetto.

    Conclusioni

    Le polizze assicurative rappresentano un pilastro fondamentale nella gestione dei rischi aziendali e nella tutela degli amministratori e dirigenti. Scegliere le coperture più adatte alle esigenze della propria azienda è essenziale per garantire sicurezza finanziaria e operativa a lungo termine.

    Lo Studio rimane a disposizione per valutare l’aspetto civilistico e fiscale delle diverse polizze.

  • Lascia un commento